Riabilitazione Psichiatrica
La Psicologia della Riabilitazione Psichiatrica
-
La psicologia della riabilitazione psichiatrica è una branca specialistica dello psicologo. Lo psicologo esperto in psicologia della riabilitazione psichiatrica, non è uno psichiatra, ma è uno psicologo esperto in grado di:
-
Identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali e valutare la necessità di aiuto delle persone di diversa età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali;
-
Valutare il disagio psicosociale, la disabilità psichica collegata alla malattia mentale e le potenzialità del soggetto;
-
Analizzare bisogni ed istanze evolutive e rilevare le risorse del contesto familiare e socio-ambientale;
-
Identificare i bisogni di assistenza socio-riabilitativa del singolo paziente, dei suoi familiari e del contesto sociale, con particolare riguardo a quei soggetti affetti da disturbi dell’invecchiamento precoce, altre malattie croniche invalidanti, disturbi di dipendenza da sostanze, malattie infettive con manifestazioni psicopatologiche (AIDS);
-
Identificare gli elementi che stanno alla base del progetto terapeutico riabilitativo per inserirsi attivamente nelle fasi di: a) identificazione dei problemi, b) scelta delle priorità, c) individuazione degli obiettivi educativi e riabilitativi, d) scelta degli interventi in relazione alle competenze professionali, e) identificazione dei criteri e dei sistemi di valutazione dei risultati raggiunti;
-
Attuare interventi riabilitativi per la cura del sè, delle relazioni interpersonali, dell’attività lavorativa e dell’autonomia abitativa, adattandoli alla persona in carico e al contesto operativo;
-
Monitorare, prevenire e affrontare situazioni critiche relative all’aggravamento clinico e psicologico della persona, attivando tempestivamente anche le altre figure professionali necessarie per la gestione della crisi;
-
Operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio al fine di promuovere le relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifeste;
-
Realizzare interventi di educazione alla salute mentale, rivolti a persone singole o a gruppi, ed interventi di educazione terapeutica finalizzati all’autogestione del disturbo, del suo trattamento e della riabilitazione;
-
Operare con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità;
-
Stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita, con la sua famiglia applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
-
Agire in modo coerente con i principi legali, etici e deontologici, che regolano l’organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale;
-
Contribuire ad organizzare l’assistenza riabilitativa globale attraverso la definizione di priorità e l’utilizzo appropriato delle risorse a disposizione assicurando la continuità e la qualità assistenziale;
-
Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell’assistenza per la valutazione degli esiti dei programmi di abilitazione e di riabilitazione nei singoli soggetti in relazione al loro contesto sociale e agli obiettivi prefissati;
-
Applicare i risultati della ricerca in campo riabilitativo per migliorare la qualità dell’assistenza attraverso l’aggiornamento e la formazione continua;
-
Dimostrare capacità didattiche orientate alla formazione del personale di supporto ed al tutorato degli studenti in tirocinio;
-
Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell’equipe socio-assistenziale stabilendo relazioni collaborative;
-
Interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi educazionali e riabilitativi multicontestuali;
-
Formare e supervisionare l’equipe psichiatriche alla relazione di cura sia con il paziente, che con il suo contesto familiare, socio-lavorativo e ambiantale, e sia alle relazioni di cura delle equipe multidisciplinari coinvolte nella cura del paziente psichiatrico.
-